accesso illimitato ai musei e sconti su eventi.
» Durata e rinnovo
La card è valida per 12 mesi dalla data di attivazione. Poco prima della scadenza, riceverai un promemoria per il rinnovo. Puoi farlo manualmente o attivare il rinnovo automatico per non perdere neanche un giorno di eventi.
Inoltre, con il rinnovo, molti utenti ricevono vantaggi extra, come inviti VIP o gadget culturali. La cultura non finisce mai, e con la Roma Elite Cultura Card, il tuo viaggio dentro Roma continua ogni anno.
» Musei Capitolini e MAXXI
Due simboli opposti ma complementari del panorama museale romano: da un lato i Musei Capitolini, il più antico museo pubblico del mondo; dall’altro, il MAXXI, tempio dell’arte contemporanea. Con la Roma Elite Cultura Card, questi due mondi così diversi diventano facilmente accessibili.
I Musei Capitolini offrono un viaggio senza tempo attraverso sculture romane, dipinti rinascimentali e reperti archeologici. Il MAXXI, progettato da Zaha Hadid, è invece un’esplosione di modernità, tra installazioni, fotografia, architettura e arte digitale.
Ogni visita diventa un’opportunità per riscoprire Roma attraverso epoche diverse. Mentre ai Capitolini ti ritrovi faccia a faccia con Marco Aurelio o i bronzi di Ercole, al MAXXI puoi perderti tra le visioni futuristiche di artisti emergenti.
La card ti permette di accedere liberamente, senza costi aggiuntivi, e di tornare ogni volta che una nuova mostra arricchisce la collezione. Inoltre, grazie a collaborazioni speciali, potresti ricevere inviti a inaugurazioni o visite guidate esclusive solo per membri.
Impossibile parlare di cultura romana senza citare due dei gioielli più amati e visitati: la Galleria Borghese e i Musei Vaticani. Luoghi dove l’arte non è solo esposta, ma celebrata in tutta la sua magnificenza.
Entrare nella Galleria Borghese significa immergersi nell’eleganza barocca, tra le sculture di Bernini e i dipinti di Caravaggio. Nei Musei Vaticani, ogni sala è un capolavoro, dalla Cappella Sistina alle Stanze di Raffaello.
Con la Roma Elite Cultura Card, questi luoghi diventano parte della tua quotidianità culturale. Invece di una visita “una tantum”, puoi tornarci più volte, magari soffermandoti ogni volta su una sezione diversa. Le code chilometriche? Un lontano ricordo.
Gli accessi prioritari ti permettono di entrare quando vuoi, anche nei periodi più affollati. Un vero privilegio per chi ama vivere l’arte senza barriere.
Roma non è solo arte visiva: la sua anima risuona anche attraverso la musica. Il Teatro dell’Opera di Roma e l’Auditorium Parco della Musica rappresentano due dei cuori pulsanti della scena musicale cittadina. Il primo è tempio della lirica, delle grandi opere e del balletto; il secondo è casa di festival, concerti sinfonici, jazz, pop e sperimentazioni sonore.
Con la Roma Elite Cultura Card, puoi partecipare alle stagioni teatrali e musicali con sconti dedicati o addirittura accessi gratuiti a determinati eventi.
È l’occasione perfetta per scoprire artisti internazionali, giovani talenti e produzioni esclusive. In certi casi, potrai anche partecipare alle prove generali, incontrare musicisti nel backstage o goderti una degustazione musicale riservata ai membri. Non si tratta solo di assistere a uno spettacolo: si tratta di farne parte, vivendo la cultura con tutti i sensi.
» Tour gubidati riservati
Uno dei vantaggi più emozionanti della card è la possibilità di partecipare a tour guidati esclusivi. Non si tratta dei soliti percorsi turistici, ma di esperienze studiate su misura, spesso condotte da storici dell’arte, archeologi o curatori museali.
Potrai accedere a luoghi normalmente chiusi al pubblico, scoprire segreti nascosti dietro dipinti e monumenti, e dialogare con esperti pronti a rispondere a ogni curiosità.
Ogni tour diventa così un racconto coinvolgente, dove la città ti parla attraverso le voci di chi la conosce davvero. Questi itinerari non seguono solo i grandi nomi, ma spesso si concentrano su quartieri meno noti, palazzi privati, giardini nascosti o opere dimenticate. È il modo migliore per vedere Roma con occhi nuovi ogni volta.
Non tutti vivono la cultura allo stesso modo, ed è per questo che la card propone percorsi tematici e personalizzati in base al tipo di utente.
Per le famiglie, ci sono attività interattive, cacce al tesoro nei musei, laboratori per bambini e spettacoli adatti a tutte le età. Le coppie possono scegliere itinerari romantici tra ville storiche, tramonti nei giardini e concerti serali sotto le stelle.
Per i senior, ci sono percorsi rilassati, con guide lente e spiegazioni approfondite, pensati per chi ama gustare la cultura con calma. Ogni esperienza è adattata alle esigenze di chi partecipa, dimostrando quanto questa card sia davvero inclusiva. Roma ha mille volti, e la Roma Elite Cultura Card li conosce tutti.
» Esperienze culturali notturne
Roma di notte è pura magia. E con questa card, la notte si trasforma in un’occasione culturale unica. Molti musei aprono le loro porte dopo il tramonto, offrendo visite notturne illuminate da luci soffuse, accompagnate da musica dal vivo o degustazioni enogastronomiche.
Immagina di camminare tra le statue della Galleria Borghese mentre un quartetto d’archi suona Bach. O di ammirare i Fori Imperiali con una guida che narra la storia sotto un cielo stellato.
Queste esperienze notturne non sono comuni e, spesso, sono riservate solo ai membri della Roma Elite Cultura Card. Parteciparvi significa vivere la città in modo poetico e intimo, lontano dal caos quotidiano, come in un sogno culturale ad occhi aperti.
» Collaborazioni con festival culturali romani
Roma ospita ogni anno una lunga serie di festival culturali, e con la Roma Elite Cultura Card, molti di questi eventi diventano ancora più accessibili e coinvolgenti.
Pensiamo ad esempio alla Festa del Cinema di Roma, dove potrai accedere a proiezioni in anteprima, incontri con registi e attori, oppure a eventi come Letterature – Festival Internazionale di Roma, che porta scrittori da tutto il mondo nella splendida cornice di Palazzo delle Esposizioni o nella Basilica di Massenzio.
Grazie a collaborazioni strategiche, i possessori della card hanno diritto a posti riservati, inviti esclusivi e ingressi gratuiti a eventi normalmente a pagamento.
Inoltre, spesso vengono organizzate serate private dedicate solo ai membri della community Elite, con ospiti d’eccezione, brindisi culturali e incontri ravvicinati con i protagonisti del panorama artistico. In pratica, non sarai mai uno spettatore qualunque, ma parte attiva di un sistema culturale dinamico e in continua evoluzione.
Uno dei piaceri più grandi per gli amanti della cultura è partecipare a una prima assoluta. Che si tratti dell’apertura di una mostra, della prima teatrale di una nuova produzione o della presentazione di un libro in anteprima, la Roma Elite Cultura Card ti apre le porte.
Questi eventi, spesso su invito, rappresentano l’apice dell’esperienza culturale: potrai interagire direttamente con artisti, critici, curatori, e altri membri della community culturale romana.
Le inaugurazioni sono momenti speciali, carichi di aspettative e creatività. E avere accesso privilegiato significa vivere in prima persona l’energia dell’arte nel suo momento di nascita. Molti eventi prevedono anche cocktail, piccoli concerti o omaggi agli ospiti. Insomma, un modo per sentirsi protagonisti, non solo spettatori.
Con la Roma Elite Cultura Card, la cultura diventa dialogo, non solo osservazione. Tra gli eventi più apprezzati ci sono quelli in cui il pubblico può incontrare direttamente gli autori dell’arte.
Che si tratti di un artista contemporaneo in mostra, di uno scrittore che presenta il suo nuovo romanzo o di un curatore che illustra le scelte dietro una grande esposizione, questi incontri sono momenti preziosi per capire il “dietro le quinte” del mondo culturale.
In un’epoca in cui tutto è digitalizzato e veloce, la possibilità di interagire dal vivo con i creatori dell’arte è un valore enorme.
Questi appuntamenti sono spesso organizzati in ambienti intimi, come librerie indipendenti, atelier artistici o piccole sale museali. La Roma Elite Cultura Card ti offre l’opportunità di partecipare a queste esperienze umane e culturali allo stesso tempo.
» Cultura come strumento di inclusione
Uno degli obiettivi principali della Roma Elite Cultura Card è rendere la cultura accessibile a tutti, senza distinzione di età, ceto sociale o provenienza.
Sebbene il nome “Elite” suggerisca esclusività, in realtà si tratta di una carta che mira a democratizzare l’accesso alla cultura, creando percorsi personalizzati e privilegiati per chi desidera nutrire la propria mente e il proprio spirito.
In particolare, esistono formule agevolate per studenti, giovani, pensionati e famiglie a basso reddito. L’idea è che la cultura non debba mai essere un lusso, ma un diritto.
Parte dei fondi raccolti grazie alla card vengono anche reinvestiti in progetti culturali per scuole, periferie urbane e categorie svantaggiate.
Perché Roma non è solo la città dei turisti: è casa per milioni di persone, e ogni abitante ha il diritto di viverla nella sua bellezza artistica.
La Roma Elite Cultura Card è anche un mezzo concreto per valorizzare il patrimonio culturale della città. Non solo i grandi monumenti conosciuti in tutto il mondo, ma anche i luoghi meno frequentati, le gallerie indipendenti, le realtà emergenti.
Ogni volta che un membro visita un museo, partecipa a un evento, entra in un teatro o compra un libro con lo sconto riservato, contribuisce al sostegno diretto della cultura romana.
È un circolo virtuoso: più cultura vivi, più la cultura prospera. Questo tipo di card diventa così uno strumento fondamentale non solo per chi la utilizza, ma per l’intero ecosistema culturale della capitale.
Con il tempo, si punta anche ad espandere il network ad altre città d’arte italiane, creando un vero circuito nazionale di cultura condivisa e partecipata.
» Dove acquistarla e costi
La Roma Elite Cultura Card può essere acquistata online sul sito ufficiale oppure nei principali punti d’informazione turistica. Esistono diverse fasce di prezzo, a seconda della durata e dei servizi inclusi:
I costi partono da circa 49€ per la versione base, fino a 249€ annui per la formula più esclusiva. Considerando il numero di eventi, ingressi e vantaggi inclusi, il rapporto qualità-prezzo è davvero imbattibile per chi ama la cultura.
Dopo l’acquisto, riceverai una card digitale (o fisica, su richiesta) collegata al tuo profilo personale. Attraverso l’app ufficiale, potrai gestire tutte le tue attività: prenotare eventi, ricevere notifiche su nuove mostre, ottenere promozioni e scaricare biglietti.
L’app funge anche da guida culturale personalizzata, suggerendoti ogni settimana nuove esperienze da vivere in base ai tuoi interessi.
Tutto è pensato per essere semplice, veloce e integrato. Addio a mille biglietti sparsi o prenotazioni confuse: con la Roma Elite Cultura Card hai tutto in un unico posto. Inoltre, l’assistenza clienti è attiva 7 giorni su 7 per aiutarti in caso di bisogno.
Periodicamente, vengono lanciate promozioni speciali: card scontate, ingressi 2x1, o periodi di prova gratuiti. Inoltre, puoi anche regalare la card a qualcuno di speciale: è il regalo perfetto per chi ama l’arte, la musica e la storia. Un compleanno, un anniversario, una laurea: ogni occasione è buona per offrire cultura.
Alcuni pacchetti regalo includono anche ingressi già prenotati a eventi di punta o box culturali con gadget esclusivi. In un mondo dove si regalano sempre più oggetti, la Roma Elite Cultura Card è un dono che arricchisce la mente e l’anima.
La Roma Elite Cultura Card è molto più di un semplice pass: è una chiave d’accesso a una Roma più profonda, autentica, vibrante.
In un solo strumento, racchiude il meglio dell’arte, del teatro, della musica e della cultura romana, offrendo esperienze esclusive, ingressi illimitati, e vantaggi su misura.
Che tu sia un cittadino curioso, un expat innamorato della capitale o un visitatore appassionato, questa card è il tuo passaporto verso il cuore pulsante della cultura. Investire in cultura è investire su sé stessi. E con questa card, ogni giorno diventa un viaggio straordinario.